Rifacimento tetti a Savona

Le fasi della ristrutturazione dei tetti sono in funzione ovviamente dello stato in cui il tetto si trova. Innanzitutto, è necessario comprendere se esistono problemi strutturali che compromettono non solo la funzionalità del tetto, ma anche la stabilità dello stesso. Ovviamente in caso ci fossero delle opere strutturali da eseguire, è necessario avvalersi della supervisione di un professionista che esegua in modo corretto la progettazione del nuovo tetto.

In generale le fasi da considerare sono:

  1. Sopralluogo e realizzazione del nuovo progetto: come detto, analisi della parte strutturale e definizione progettuale del nuovo tetto. Ovviamente nel caso si tratti di un semplice tetto a falda, questa fase è molto semplificata.
  2. Rimozione e smaltimento del vecchio tetto: in caso di modifica strutturale, si dovrà eseguire un piano di de ingegnerizzazione (reverse engineering) adatto allo scopo.
  3. Rimozione e smaltimento di tegole, mattoni, coperture, materiali isolanti e quant’altro facesse parte del vecchio tetto;
  4. Costruzione del nuovo tetto, includendo le fasi di costruzione e sostituzione del vecchio materiale e dell’impermeabilizzazione.

Perché rifare il tetto

Si pensa a rifare il tetto normalmente quando esistono evidenti problematiche relative alla tenuta, o strutturale o relativa alla sua impermeabilizzazione che impongono il suo rifacimento. In realtà, soprattutto alla luce dei bonus e dei superbonus finalizzati al miglioramento della resa energetica dell’edificio, rifare il tetto è un’opportunità di risparmio o addirittura di guadagno.

Con l’introduzione del superbonus del 110% inoltre, si sta verificando un picco di domande di rifacimento tetti finalizzato all’aumento della classe energetica dell’edificio. Un tetto realizzato in quest’ottica infatti contribuisce in modo determinante all’aumento del risparmio energetico ed alla valorizzazione globale dell’edificio, al semplice costo di sbrigare alcune pratiche e trovare il giusto fornitore disposto a contribuire alla realizzazione delle opere in quest’ottica. Costruzioni Mugliarisi proprio in questi termini si propone come un’azienda in grado non solo di realizzare operativamente e concretamente il rifacimento di qualsiasi tetto, sia per forma che per necessità del committente, ma anche di affiancare il proprio cliente in fase di disbrigo pratiche.

Tetti coibentati e isolamento termico

Un buon tetto è formato da alcuni strati, realizzati con l’obiettivo di realizzare un tetto dalle buone performance termiche – nel senso di isolamento termico:

  • la parte portante e strutturale, realizzata da una soletta portante in calcestruzzo e travi, o da tavole e travi in acciaio;
  • la barriera al vapore che isola dall’umidità e appunto dal vapore atmosferico;
  • l’isolante termico (ed eventualmente acustico), composto da materiali isolanti come la lana di vetro, la lana di roccia o il polistirene tra gli altri, e materiali (che spesso coincidono) fonoassorbenti;
  • Il tessuto impermeabilizzante ma traspirante;
  • la parte superficiale e visiva all’esterno del tetto (qualora presente), come per esempio le tegole o la struttura in legno.

Ovviamente tutti questi materiali sono supportati da una struttura in travetti che supporta gli strati principali e quelli esterni, ma che soprattutto permette ai tetti di essere traspiranti, ovvero di avere un circolo d’aria sottostante che mantiene la corretta ventilazione.

w

Affidatevi a professionisti per la realizzazione, il ripristino o il rifacimento dei vostri tetti; chiamate subito il 389 0027100 per avere immediatamente un preventivo!

Cell. 389 0027100

Via XX Settembre 62 R
17100 Savona (SV)

Contattaci subito per avere un preventivo con sopralluogo gratuito

Call Now Button