Cappotto termico Savona
Una delle soluzioni sicuramente più di impatto per il risparmio energetico di un edificio è il cappotto termico. È sostanzialmente un rivestimento che può essere realizzato internamente all’edificio che all’esterno:
CAPPOTTO INTERNO:
praticato solo ed esclusivamente se non si riesce per qualsiasi ragione ad eseguire un cappotto esterno. Ha la stessa capacità di isolamento termico di quello esterno, ma a causa dell’inserimento di strati isolanti internamente all’abitazione, ne riduce la superficie utile;
CAPPOTTO ESTERNO:
sicuramente la soluzione migliore, sia in termini di efficienza che economica, realizzando però un ingrandimento se pur minimo della superficie occupata esternamente dall’edificio.
In generale il cappotto è tanto più spesso quanto meno è performante l’isolante termico utilizzato, ragione per cui il così detto “lamda”, ovvero il coefficiente di isolamento termico, è il parametro fondamentale utilizzato dai progettisti per progettare l’applicazione di un cappotto termico.

Come è fatto il cappotto termico
È una serie di strati, che a partire dalla muratura esterno dell’edificio, sono:
- Colla per la posa del pannello isolante: utilizzata solo nel caso non si utilizzino tasselli per la posa del pannello;
- Pannello isolante, realizzato di vari materiali, tanto più spesso quanto più performante si vuole realizzare il cappotto e quanto meno è efficiente il coefficiente termico del materiale;
- Prima rasatura a fissare ulteriormente il pannello isolante;
- Rete di armatura per il rasante esterno;
- Rasante esterno e fondo per la finitura esterna;
- Finitura esterna.
Prima di valutare il materiale da applicare, Costruzioni Mugliarisi vi consiglia di interpellare un professionista di risparmio energetico, e di considerare la zona termica di posa. Ovviamente non è consigliabile investire su pannelli molto performanti in zone geografiche che hanno poco bisogno di calore e viceversa.
I materiali isolanti per il risparmio energetico
Molti sono i materiali che possono essere utilizzati come isolante termico. Ogni progettista predilige uno piuttosto che l’altro:
- Lana di vetro: materassini composti da filamenti di vetro più o meno compattati, in grado di rinchiudere il calore tra le sue maglie e apportare un isolamento termico importante; La lana di vetro oltre che isolare termicamente è un ottimo isolante acustico.
- Lana di roccia: materassini costituiti da filamenti di minerali che non permettono al calore di uscire. Anche la lana di rocciaè un ottimo isolante acustico.
- Polistirene o pannelli in materiali simili, molto performanti dal punto di vista dell’isolamento termico, offrono un rapporto qualità prezzo davvero eccezionale;
- Sughero, fibra di legno o materiali naturali: per chi richiede un ambiente totalmente green e con ottime performance di isolamento termico a sfavore di un risparmio economico sull’acquisto dei pannelli.
- Aerogel o schiume, performanti, non al livello dei precedenti, ma sicuramente con il miglior rapporto qualità prezzo.

Pannelli solari

Costruzioni Mugliarisi attraverso il proprio partner Idrosolar completa la proposta di risparmio energetica con la possibilità di installare pannelli fotovoltaici a valle di un’accurata progettazione, sia nella misura che nell’installazione dei pannelli stessi.
Con i pannelli fotovoltaici e un corretto isolamento termico, ottenibile sia con un cappotto termico interno che esterno, e di un buon isolamento del tetto, si possono ottenere risultati eccezionali e davvero interessanti dal punto di vista energetico. Certamente si può arrivare infatti alla casa con Emissione 0 e autonoma energeticamente.






Chiamaci al 389.0027100 per saperne di più e per avere subito un preventivo con sopralluogo gratuito!

Cell. 389 0027100
Via XX Settembre 62 R
17100 Savona (SV)
Contattaci subito per avere un preventivo con sopralluogo gratuito